Cos'è il vangelo secondo gesù cristo?

Il Vangelo secondo Gesù Cristo di José Saramago

Il Vangelo secondo Gesù Cristo è un romanzo storico e filosofico del 1991 dello scrittore portoghese José Saramago, premio Nobel per la letteratura. L'opera, provocatoria e controversa, offre un'interpretazione alternativa della vita di Gesù, basata sui Vangeli canonici ma arricchita da elementi di finzione e riflessione critica.

Il romanzo esplora temi complessi come:

  • La natura del divino: <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/La%20Natura%20Del%20Divino">Saramago</a> mette in discussione la concezione tradizionale di Dio, presentandolo come una forza ambigua e spesso crudele, interessata più al potere che alla salvezza dell'umanità.

  • Il libero arbitrio e il destino: Il romanzo solleva interrogativi sul ruolo del destino e della volontà individuale nella vita di Gesù, suggerendo che la sua vita e la sua morte siano state in gran parte predestinate.

  • Il sacrificio e la redenzione: <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sacrificio%20e%20Redenzione">Saramago</a> esplora il significato del sacrificio di Gesù, reinterpretandolo come una conseguenza di un accordo tra Dio e il Diavolo per garantire la continuazione della fede e del potere ecclesiastico.

  • La critica alla Chiesa: L'opera è una critica implicita alle istituzioni religiose, accusate di aver distorto il messaggio originale di Gesù per i propri fini.

  • Il rapporto tra umano e divino: Il romanzo si concentra sulla dimensione umana di Gesù, presentandolo come un uomo vulnerabile, con dubbi, paure e desideri.

Trama:

Il romanzo narra la vita di Gesù a partire dalla sua nascita a Betlemme. Saramago reinventa la storia, attribuendo a Giuseppe, il padre di Gesù, una consapevolezza maggiore del pericolo rappresentato da Erode e della sua imminente strage degli innocenti. Giuseppe, tormentato dal rimorso per non aver potuto salvare tutti i bambini, muore in circostanze tragiche.

Gesù cresce conoscendo la storia della sua nascita e sentendo il peso del destino che lo attende. Lavora come pastore e falegname, vivendo una vita semplice. Incontra Maria Maddalena, con la quale intraprende una relazione intima e profonda, che rappresenta un'alternativa all'ascetismo e alla sofferenza.

Gesù incontra anche il Diavolo, che gli rivela la verità sul suo destino e sul piano divino. Il Diavolo gli mostra le conseguenze della sua morte e della nascita della Chiesa, con le sue guerre, le sue persecuzioni e le sue ipocrisie.

Nonostante la consapevolezza del suo destino, Gesù sceglie di non sottrarsi al suo ruolo. Viene battezzato da Giovanni Battista e inizia la sua predicazione, ma il suo messaggio è diverso da quello che sarà poi codificato dai Vangeli.

Il romanzo culmina con la crocifissione di Gesù, presentata come un atto inevitabile, ma anche come una tragedia umana e una condanna della violenza e dell'oppressione. Saramago lascia intendere che la morte di Gesù è stata orchestrata da Dio e dal Diavolo per garantire la perpetuazione della fede e del potere della Chiesa.

Stile:

Saramago utilizza uno stile narrativo caratteristico, con periodi lunghi e complessi, un uso limitato della punteggiatura (in particolare l'assenza di punti esclamativi e interrogativi) e un'alternanza tra narrazione in terza persona e dialoghi diretti. Il linguaggio è ricco di metafore e simbolismi, invitando il lettore a una riflessione profonda sui temi trattati.